Prof. Dr. Cesare Marcheselli-Casale
Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, sezione S.Tommaso
Viale Colli Aminei, 1.3.
I - 80131 Napoli
Tel. 0039.81.741.3150 (dienstlich)
Email: cesmarcas@t-online.de
cemarca70@t-online.de
Lengericherstr. 129
D - 49479 Ibbenbüren
Tel 05451.899741
FAX: 05451.899742
Email: cesmarcas@t-online.de // cemarca70@t-online.de
Am 17.02.1941 in Venedig geboren; 1963-1968: Studium der Theologie und Lizenziat in Theologie; 07.XII,1968: Priester Ordination in der Diözese Pompei (NA); 1969-1973 Studium der Bibelwissenschaften am Institut Biblicum (PIB) in Rom und Lizenziat in der Bibelwissenschaft und verwandte Gebiete; 1975 Promotion in Theologie, Schwerpunkt Biblische Theologie an der Kath.Theol. Fakultät von Süd-Italien, Sitz im Neapel (PFTIM, St. Thomas); Anstellung als C2 an der PFTIM für das NT; 1978 Ernennung zum C3 (Ausserordentlicher Professor); 1984: Ernennung zum C4 (Ordentlicher Professor); 1975-1993 Mitarbeit in der Redaktion von “Asprenas”, die Theologische Zeitschrift der PFTIM, St. Thomas; 1990-1996 Leiter des biblischen Seminares an der PFTIM.
1980: Gast Professor am Institutum Theologicum St. Paulus in Bethlehem-Cremisan (Israel), von der UPS (Università Pontificia Salesiana / UPS) in Rom.
1980: Beteiligung an der archäologischen Kampagne auf dem Moses-Berg Nebo (Franciscan Archaeological Institut: Memorial of Moses on Mount Nebo), Madaba, Jordanien, unter der Leitung von Prof. Michele Piccirillo (Studium Biblicum Franciscanum, Jerusalem // Antonianum University Rom, Italy)
1976.1978-1979: Englisch Sprachkurse in England
1977 Forschungs-Aufenthalt als Stipendiat der DAAD (Deutscher Akademischer Austausch Dienst) in Deutschland (Münster i.Wf.: Institum Judaicum Delitzschianum, geleitet von Prof. Dr. K. H. Rengstorf)
1983: Forschungs-Aufenthalt als Stipendiat der DAAD in Deutschland (in Köln: Martin Buber Institut für Judaistik und Christentum, geleitet von Prof. Dr. Johann Maier)
1986, Juni-September: Forschungs-Aufenthalt an der Theological College “Immaculate Conception” in Hungtinton (New York - USA)
1972-1987: Mehrere Studienaufenthalte in Israel (1984 und
1985 für die neuhebräische Sprache an der Haifa Universität)
1978 bis 1995: beauftragter Professor für das NT an dem ISSR (bischöfliche Akademie für Religionswissenschaft) in Nola (NA); in Capua (CE); in Castellammare-Sorrento (NA), Italien.
1995: zum zweiten Mal Gast Professor am Institutum Theologicum St. Paulus in Bethlehem / Cremisan (Israel), heute in Jerusalem, von der UPS (Università Pontificia Salesiana) in Rom.
1996 - Dreivierteljährliche Aufenthalte in Deutschland mit wissenschaftlichen Forschungen im NT, verbunden mit der pastoralen Tätigkeit in der Diözese Münster i.Wf.
* 2005 - Gast Professor (Februar - July) am “Studium Biblicum Franciscanum” (SBF) in Jerusalem, von der “Antonianum Universität” in Rom.
2005 August-September: Englisch Sprachkurs in Toronto (Canada)
2009 Mitglied des “Vereins zur Förderung der Christlichen Archäologie Österreichs”, Wien (Präsidentin: Prof. Dr. Renate PILLINGER)
* 2011 und 2012 Gast Professor am SFI (Studium Franciscanum Interfamiliale, Abteilung der Antonianum Universität in Rom), Liveri di Nola (NA), Italien
* 2012 Oktober - 2013 Januar: Gast Professor am “Studium Biblicum Franciscanum” (SBF) in Jerusalem, von der “Antonianum Universität” in Rom.
* 2016 (Febbraio-Maggio) Gast Professor am “Studium Biblicum Franciscanum” (SBF) in Jerusalem, von der “Antonianum Universität” in Rom.
* Meine Forschungen beinhalten die Umwelt des NTs, insbesondere dessen spät-jüdischen Hintergrund, Bibel und Archäologie. Ferner Bibel und Psychologie (psychodynamik des Biblischen Textes).
* Gestaltung und Leitung biblischer Studien Reisen u.a. nach: Ägypten, Cypern, Griechenland, Israel, Jordanien, Kreta, Libanon, Syrien, Türkei, Rom.
* Ab 01 Oktober 2011 Ordentlicher Professor Emeritus. Als Beauftragter Professor immer noch tätig.
Mio Curriculum Vitae in lingua italiana
Cesare Marcheselli-Casale
17.02.1941 nato a Venezia-Mestre
07.XII,1968: Ordinazione sacerdotale nella Diocesi-Prelatura di Pompei (NA)
1970-1980: Assistente FUCI
1973-1978: Assistente regionale (Campania) di ACI.
1969-1973 Istituto Biblico Roma e Licenza in Scienze Bibliche e settori annessi
1975 Dottorato in Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (PFTIM) in Napoli
1973-1984: gradi accademici, fino a Prof. Ordinario presso la PFTIM per il NT
1975-1993: membro della Redazione di Asprenas, Rivista Teologica della PFTIM, sez. S. Tommaso
1980 e 1995: Gast-Visiting Professor presso lo Institutum Theologicum St. Paulus in Bethlehem-Cremisan (Israel), della Università Pontificia Salesiana / UPS) in Roma
1980: Campagna archeologica al Monte Nebo (Franciscan Archeological Institut: Memorial of Moses on Mount Nebo) Madaba, Jordanien. Direttore Prof. Michele Piccirillo (Studium Biblicum Franciscanum, Jerusalem // Antonianum University Rom, Italy)
2005 // 2012-2013 // 2016: Gast-Visiting Professor presso lo “Studium Biblicum Franciscanum” (SBF) in Jerusalem, “Antonianum Athenaeum” in Rom.
2011 e 2012 Professore invitato presso lo SFI (Studium Franciscanum Interfamiliale, collegato con lo Athenaeum Antonianum in Roma), con sede in Liveri di Nola (NA)
1976.1978-1979: Corsi di Lingua in Inghilterra, ospite di Comboniani, Francescani (Kent UNI) e di una Parrocchia in Manchester City.
2005 August-September: Corso di Lingua Inglese in Toronto (Canada). Ospite presso Parrocchia Francescana in Little Italy con relativo ministero.
1977 Soggiorno di ricerca in Germania promosso dalla DAAD (Deutscher Akademischer Austausch Dienst) in Münster i.Wf.: Institum Judaicum Delitzschianum, Direttore Prof. Dr. K. H. Rengstorf)
1983: Soggiorno di ricerca in Germania promosso dalla DAAD (Deutscher Akademischer Austausch Dienst) Köln: Martin Buber Institut für Judaistik und Christentum, diretto dal Prof. Dr. Johann Maier)
1986, Juni-September: Soggiorno di ricerca presso il Theological College “Immaculate Conception” in Hungtinton (New York - USA)
NB. Nei soggiorni di studio in Germania e in USA ministero pastorale presso Ospedali e Parrocchie, su mandato dei Vescovi Diocesani.
1972-1987: diversi soggiorni di studio in Israele, ospite presso Francescani e Salesiani e rispettive Facoltà Teologiche
1984-1985: Due corsi di Ebraico presso la Università di Haifa. Hausgeistlicher presso le Suore Borromäerinnen in Haifa e presso Ospedale Italiano, Suore Francescane del Cuore Immacolato di Maria.
1978 bis 1995: professore incaricato per il NT presso ISSR connessi con la PFTIM
Dal 1996 Frequenti soggiorni di ricerca in Germania connessi con ministero pastorale nella Diocesi di Münster i.Wf., Decanato Ibbenbüren.
Dal 1996 membro della SNTS (Studiorum NT Societas)
2009 Membro del “Verein zur Förderung der Christlichen Archäologie Österreichs”, Wien (Präsidentin: Prof. Dr. Renate PILLINGER)
* La mia ricerca si concentra sul NT e il suo mondo: retroterra giudaico, Bibbia e Archeologia, Bibbia e Psicanalisi (?): psicodinamica del testo sacro, con ricadute in antropologia spirituale e pastorale.
* Guida per viaggi di studio biblici e pellegrinaggi sulle orme di Gesù e di S. Paolo e della chiesa delle origini.
* Dal 01 Ottobre 2015 Prof. Ordinario Emeritus. In qualità di Professore Invitato ancor sempre attivo.
Ende / Fine / The End
Chronologische und ausgewählte Bibliographie ab 1975
A. Wissenschaftlich
(Monografie e articoli d'impegno scientifico con alcuni sommari)
1975 La preghiera in S. Paolo, D’Auria Editore, Napoli 1975,
SS. - pp. 220 (Buch: Dissertatio-Doktorat der Theologie, Schwerpunkt NT); Modlibta u Sv Paula, Velehrad-Krestauska Akademie 1979 (vollständige tschechische Übersetzung), pp. 227
1976 Come risorgeranno i morti? Osservazioni su alcuni dati letterari di 1Henoch, in Asprenas 2 (1976) 182-208
NB. Completamente rivisitato e approfondito a ampliato, questo contributo è apparso in “Risorgeremo, ma come?”, 1988, pp.163-220. Vedi infra.
1976 Dio nella conoscenza dell’uomo. Studio di Struttura Letteraria comparata tra Sap 13,1-9; Rm 1,18-25; At 14,15-17; 17,22-31. Loro uso nelle costituzioni conciliari Dei Filius (Vat I) e Dei Verbum (Vat II), in Asprenas 3-4 (1976) 263-285
1977 Beati i miti (Mt 5,5a). Studio di Storia della Redazione, in Asprenas 2 (1977) 119-145
1977 Il sabato in Israele. Sintesi storico-letteraria. Contenuto teologico, in Asprenas 3 (1977) 231-265
1978 Cristo Gesù Signore, servo di Jahweh o giusto abbassato-esaltato? Considerazioni esegetiche su Fil 2,6-11e Is 52,13-53,12, in Asprenas 4 (1978) 361-379
1978 La celebrazione di Gesù Cristo Signore in Fil 2,6-11. Riflessioni letterario-storico-esegetiche sull’inno cristologico, in Ephemerides Carmeliticae 1 (1978) 3-42
1979 La ricerca di Dio nei segni dei tempi in Mc 1,21-3,6 parr: dai segni di Gesù al Gesù segno dei suoi segni, in Asprenas 2 (1979) 123-143
1980 La ricerca di Dio nei segni dei tempi. Studio di struttura tematico-letteraria su Mc 1,21-3,6parr, in: Quaerere Deum (Atti della XXV Settimana Biblica), Paideia, Brescia 1980, pp. 289-313
1981 Il servo di Jahweh, Profeta e Messia. Saggio di Kritikform su Dt-Is 42,1a-4c, in Asprenas 1 (1981) 3-28
1981 La ricerca di Dio nei segni dei tempi: il matrimonio, un ministero per il regno dei cieli. Studio esegetico-teologico, in: Rivista di Letteratura e storia ecclesiastica 1-3 (1981) 5-38
1982 “Credo nello Spirito Santo”. Sul congresso internazionale di Pneumatologia (Roma-Vaticano 22-26 Marzo 1982), in Asprenas 2 (1982) 163-177
1982 La Struttura Letteraria di Col 1,14b.15-20a.b.1.2. La celebrazione cultuale del primato-servizio di Gesù Cristo Signore, in: Parola e Spirito, I-II, Studi inonore di Settimio Cipriani, (a cura di C. Marcheselli-Casale), Paideia, Brescia 1982, I, pp. 497-519
1983 La comunità cristiana di Colossi esprime la sua fede in Gesù Cristo. Rilevazioni di cristologia progressiva in Col 1,14.15-20, in Rivista Biblica 1 (1983) 273-291
1983 Veri e falsi dottori a Creta ed Efeso. Un problema pastorale sempre attuale, in: Una Hostia. Studi in onore del Card. Corrado Ursi (Festschrift zum 75 Geburtstag), M. D’Auria editore, Napoli 1983, pp. 45-68
1984 Proiezioni di risurrezione corporale nell’AT. (Suggerimenti di analisi strutturale su Is 58,8-12; Sal 16,9-11; Ez 37,1-14) in: Letture cristiane dell’AT. Studi in onore di Armando Rolla, in Asprenas 4 (1984) 367-382
1985 Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete. Per un contributo alla TG e RG della fonte Q: Mt 11,2-6; Lc 7,18-23 in: Testimoniuum Christi, scritti in onore di Jaques Dupont, Paideia, Brescia 1985, pp. 257-288
1986 Satana o mistero di iniquità? Personalisti e simbolisti: il confronto continua, in Asprenas 4 (1986) 373-395
1988 Risorgeremo, ma come? Risurrezione dei corpi, degli spirirti o dell’uomo? Per un contributo allo studio della speculazione apocalittica in epoca greco-romana dal II sec.a.C. al II sec. d.C. Introduzione del Prof. Dr. Johann Maier, Köln. (Supplementi alla rivista biblica italiana 18), EDB, Bologna
1988, pp. 648, tavole 24 (Buch)
RECENSIONI ( a me note)
Laconi Mario, Valutazione dattiloscritta per il via libera alla pubblicazione, richiesta dalla Redazione di Supplementi Rivista Biblica, EDB Bologna - ABI Roma 1987
* “Ho scorso con attenzione tutto il manoscritto. Non sono competente in quel settore specifico per un giudizio definitivo. A me sembra un ottimo lavoro. L’analisi è accurata e spinta a fondo. Il dialogo con gli specialisti nel campo, misurato e autorevole, suppone una competenza sicura. Le conclusioni sono interessanti e stimolanti. Personalmente la giudico un’opera riuscita, degna di pubblicazione.
Sono un po’ stupito della completa esclusione di Sap 2-3. Se non sbaglio, per non pochi specialisti, non è del tutto estraneo alla propsettiva della risurrezione. Forse, da qualche parte, una discussione ci voleva. In “appendice?”.
+ Mia reazione (all’epoca).
Ringrazio per l’osservazione e per il suggerimento pienamente opportuno. Informo tuttavia di avere in mente di dedicare una pubblicazione alla
(1) evoluzione del pensiero escatologico in ambiente culturale geco-ellenistico: Flavio Giuseppe, Filone e Sapienza.
(2) Penso anche a uno studio dell’argomento in ambiente giudaico palestinese (Mischna, Talmud e altri scritti).
(3) Intendo poi chiudere l’indagine con un contributo su “I racconti pasquali”: Vangeli e Paolo”.
** Oggi (2016) posso informare che l’argomento
(1) non ha avuto se non attenzioni sporadiche e complementari; sull’argomento
(2) ho potuto pubblicare non un’ampia monografia, ma un discreto articolo riportato in Homepage (2008 Penna Sanhedrin 10,5); ho potuto tenere un Corso Seminariale allo SBF – Jerusalem (Ottobre 2013 – Febbraio 2014); quanto a
(3) il lavoro è da tempo prossimo al traguardo. Ne prevedo l’ultima verifica con un Corso Seminariale in Facoltà Teologica a Napoli previsto per Febbraio-Giugno 2017.
Grech Prospero, “Questo mio corpo vedrà il Salvatore”, in Osservatore Romano 15.XI.1989, foglio 5
Fusco Vittorio (†), in Asprena 37 (1990) 993-96 (Facoltà Teologica Napoli)
Lelli Fabrizio, in Parole di Vita 6 (1990) 66-68 (Torino Leumann)
Trapillo García J., in Angelicum LXVIII (1991) 128-131 (Roma)
Charlesworth James H., Refreshing Developments in Italian Research. Foreword XIII-XIX, qui XVI in Gabriele Boccaccini, Middle Judaism (300 B.C.E. - 200 C.E.), Minneapolis 1991: “A major study of the theological development of the Jewish concept of resurrection was published by Cesare Marcheselli-Casale in his Risorgeremo, ma come? Risurrezione dei corpi, degli spiriti o dell'uomo? (Associazione Biblica Italiana, Supplementi alla Rivista Biblica 18), Bologna, Edizioni Devoniane 1988”.
Alcune menzioni in Contesto - Erwähnungen in Kontext
Recensione di V. L., in Lebendiges Zeugnis 47,3 (1992) 153-154 su Stemberger Günter, Studien zum rabbinischen Judentum, Stuttgartter Biblische Aufsatzbände, Bd. 10: Altes Testament, Verlag Katholische Bibelwerk, Stuttgart 1990
Bemerkung: … Doch sind zu diesem Thema wichtige und umfängliche Studien erschienen, die inhaltlich und bibliographisch berücksichtigt werden sollten (vgl. C. Marcheselli-Casale, Risorgeremo, ma come? , EDB, Bologna 1988, pp.648).
Pazzini Massimo, recensione in Liber Annuus XLV (1995) 644-645 su Émile Puech, La croyance des Essémiens en la vie future: immortalité, résurrection, vie eternelle? Histoire d’une croyance dans le Judaisme ancien. I. La Résurrection des mort et le contexte scipturaire. II. Les données qumraniennes et classiques. Paris 1993, XVIII - pp. 956.
Rilievo critico del Recensore: “Ci meraviglia la mancanza in Bibliografia del volume Risorgeremo, ma come? Risurrezione dei corpi, degli spiriti o dell'uomo? Per un contributo allo studio della speculazione apocalittica in epoca greco-romana: II sec. a.C. - II sec. d.C. di Cesare Marcheselli-Casale, Bologna 1988 che tratta dello stesso argomento”.
Il Recensore continua: “Nel suo primo volume “L’A segue alcune linee guida (ad es. Cavallin e Nickelsburg), autori che hanno affrontato il problema prima di lui. ( … )
Il secondo volume dedicato a Qumran (vd. Risorgeremo? Pp. 268-321, cc. 5 e 6) si trasforma in un’antologia di epigrafia, paleografia e storia. … L’A (É. Puech) ripercorre il cammino già affrontato nel primo volume con i testi biblici e apocrifi. La conclusione generale è che la fede degli Esseni nella vita futura non si fermava all’affermazione dell’immortalità dell’anima, ma professava la risurrezione della carne (dei soli esseni giusti ovviamente), non un semplice ritorno alla vita precedente, ma una risurrezione gloriosa che comportava una nuova creazione dell’uomo, come in certi testi di S. Paolo”.
* In completamento a Qumran vedi infra, 2009: Dopo la morte il vuoto?
1990 / 2005 {Wir werden auferstehen! Ja, aber wie? Vgl. unten, bei 2005 / 1990
1989 Der christologische Hymnus: Kol 1,15-20. Im Dienste der Versöhnung und des Friedens, in Teresianum (einst Ephemerides Carmeliticae) 1 (1989) 3-21
1989 Verso una riformulazione del pensiero paolino? in
A. Ianniello (ed.), Studi in onore di Mons. Luigi Diligenza,
Aversa 1989, pp. 65-86
Preaching is the best, if not the only way to keep God near to men and men near to God. This dialogue was established by God himself when he first called “his people” and would seem to be the psychological and anthropological foundation on which Paul bases his message regarding the history of wealth, including, of course, all the consequences which result from it. One of these consequences, ecclesiologically very important, is the opportunity provided to discuss the Gospel of Paul, and indeed, Jesus Christ himself, according to the Scriptures, within the community/ekklesia of all who believe. If this proves true, the Pauline exegesis must seriously be reconsidered and revised accordingly.
1991 Il caso Drewermann. Psicologia del profondo: un nuovo metodo per leggere la Bibbia? Piemme, Casale Monferrato (AL) 1991 (Monographie)
1992 Von Drewermann lernen. Die Bibel auf der Couch, Benzinger Verlag, Zürich 1992, SS. 340 (Buch: deutsche Übersetzung der italienischen Ausgabe)
1993 Il caso Drewermann in Italia. Alcune significative reazioni, in Asprenas 40,2 (1993) 163-188
1994 Deposito e trasmissione della fede in epoca subapostolica alla luce di recenti studi sulla Lettere Pastorali, in Studi Storici e Religiosi (SSR) 3,1 (1994) 5-43 (Rivista di Scienze Religiose-Capua - NAPOLI)
1994 Dio, l’uomo, il male. L’interpellante prospettiva di Eugen Drewermann, in Vivens Homo 1 (1994)1-36 (Studio Teologico Fiorentino - FIRENZE)
1994 Esegesi ed ermeneutica: un binomio che torna a far parlare di sé, in: G. Coffele (a cura di), in Colloquium su Drewermann, LAS, Roma 1994, 17-54
1994 Gesù di Nazareth, il Risorto-Asceso, centro vitale della comunità ecclesiale protocristiana. Considerazioni intorno al valore pasquale di 1Tm 3,16. Rivisitazione del tema attraverso una selezione di studi del trentennio postconciliare, in: Theologica, (Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna), III, Miscellanea biblica in memoria di P. Silverio Zedda, a cura di Mauro Maria Morfino SDB, ed. Piemme, Casale Monferrato (AL) - Cagliari 1994, 235-276
1994 La preghiera universale in 1Tm 2,1-12 e il canone esegetico di Rabbi Hillel, in: Oltre il racconto. Esegesi ed ermeneutica, alla ricerca del senso. Su alcuni recenti sviluppi del metodo storico-critico, (a cura di Cesare Marcheselli-Casale), M. D’Auria Editore, Napoli 1994, pp. 109-128.
Summary. In response to the suggestion that the rabbinical interpretation of the Bible ought to be able to make a good contribution to the comprehension of the Christian texts in the New Testament (NT), three points of the first letter to Timothy are examined: 2,1b-2a; 2, 8-9 and 2,11-12. The main argument develops as the universality of prayer and the active role of woman in the liturgical assembly. As these quotations seem to include some contradictions, one has tried to show how far it is possible to improve the interpretation of them with the help of the rabbinical exegetical method. Here the seven rules attributed to Rabbi Hillel Snr. are very useful, helping us to reach a more complete and deeper dynamic of the message by putting it in the Jewish setting, based on the evidence that the writer is recognising and using those rabbinical rules. The results seem to be really encouraging. This exegetical way must be followed more systematically and continuously. Further interdisciplinary work with Hebrewscholars is suggested.
1994 Lc 7,36-50: l’episodio della donna innominata. Tecnica della verbalizzazione e analisi transazionale: due strumenti capaci di produrre esegesi?, in: Oltre il racconto. Esegesi ed ermeneutica, alla ricerca del senso. Su alcuni recenti sviluppi del metodo storico-critico, (a cura di, par, Hrgs. Cesare Marcheselli-Casale), M. D’Auria Editore, Napoli 1994, pp. 209-222
Summary. Exegesis and hermeneutics: this problem was born with the Bible itself. What is really essential and necessary: a study of the actual text or of the implications of the situations for the protagonists in the narrative? Historical criticism shows that the best way to interpret the biblical text is prevailingly a result of historical literary examination; recently, and systematically from 1988, an anthropological-existential interpretation has been attempted, so that today’s reader may feel personally involved in the historical biblical narrative. Which method: this or that? Both moments of the methodological attempt are important: they should become step by step moments of the same historical method. We are moving in this direction. The critical-anthropological analysis of Lc 7,36-50 wants to show how this can be done using the techniques of verbalisation and transactional analysis.
1995 “Opere tutte del Signore benedite il Signore” (Dn 3,57), in Rivista di Cultura Mariana XLIII, 1 (1995) 23-44. Sommario finale: pp.40-41.
NB. Lamento qui la pessima edizione del mio testo, strapieno di errori, rifusi, perdita di righi. Le note (pp.42-44) sono massacrate.
1995 Le Lettere Pastorali (1.2Tm; Tt), (SOC = Scritti delle Origini Cristiane 18), (Collana diretta da Romano Penna e Giuseppe Barbaglio), EDB, Bologna 1995, pp. 876 (Kommentar /Commentario)
* Dal 1995 al 2005 prevalentemente impegnato per il Commentario su la Lettera agli Ebrei, Paoline, Milano 2005
* Von 1995 bis 2005 u.a. wissenschaftliche Studien zum Hebräer Kommentar 2005
* Dal 1996 membro della Studiorum Novi Testamenti Societas = SNTS (Assemblea mondiale dei professori di Nuovo Testamento: Vollversammlung jährich)
1996 Rassegna di studi sull'Apocalittica, in Asprenas 43 (1996) 67-78
1996 Il rinnovamento dell'evangelizzazione nelle Lettere Pastorali a Timoteo e a Tito, in Liturgia e Nuova Evangelizzazione: “Ravviiva il dono che è in te” (2Tm 1,6), C.L.V. - Edizioni Liturgiche, Roma 1996, pp. 32-71.
Breve sommario. Alcune premesse; I. Alle fonti della evangelizzazione; II. L'evangelizzatore di fronte a questioni pastorali scottanti; III. Un sondaggio-ricognitivo da continuare.
2001 «Allora si mise a riflettere su la sua situazione e (si) disse … ». Una difficile interrelazione familiare spiazzata, si rilancia (su Lc 15,11-32), in Franco Ettore (ed.), Mysterium Regni, Mysterium Verbi. Studi in onore di mons. Vittorio Fusco, SRB 38, EDB, Bologna 2001, pp. 355-390
2002 La resurrezione dei corpi. Escatologia e antropologia tra ebraismo e cristianesimo, in Borsari Michelina (ed.), Altrimondi. Strategie di immortalità e identità religiosa, FSC, Banca popolare dell’Emilia Romagna 2002, pp. 49-87 (a p. 87 brevissima bibliografia. L’articolo originale è stato reso in stile giornalistico con ampio servizio artistico. Pubblicazione integrale: vedi infra: Dopo la morte il vuoto? 2009, pp. 24-65)
2003 Uno spaccato originale nella chiesa delle origini: Rm 16,1-2.3-16, in: V. Scippa (ed.), La Lettera ai Romani. Esegesi e Teologia, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. S.Tommaso d’Aquino, Napoli 2003, pp. 111-136 (con ulteriore bibliografia)
2005 La lettera agli Ebrei. Introduzione, nuova versione e commento, I Libri Biblici: Nuovo Testamento 16, Edizioni Paoline, Milano 2005, pp. 827, Kommentar / Commentario
* Recensioni: J. Swetnam … F. Manzi …
2005 / 1990 Wir werden auferstehen! Ja, aber wie? Deutsche Zusammenfassung der italienischen Ausgabe 1988 pro manuscriptu: pp. 306. Letzte sprachliche Revidierung durch Heribert Fischer (Studienrat i.R.), Anne Wilksen (Studienrätin i.R.), Rita Krieger (Studienrätin i.R.), Münster i.W. 2005, Bände I-II, pp. 306. Wurde inhaltlich und bibliographisch weiter aktualisiert auf den Grundlagen eines Seminars im Sommer Semester 2012 und eines Kursus mit Seminar an dem SBF Jerusalem im Winter Semester 2013-2014. (Indice generale / Inhaltverzeichnis; al momento nessun indice particolare / z.Zt. kein Sachregister vorhanden)
2006 Morte e risurrezione corporale nelle lettere del NT. In S. Panimolle (ed.), Dizionario di Spiritualità biblico-patristica, vol. 44, Borla, Roma, 2006, pp. 288-378
2008 «Chi nega la risurrezione ( … ), non avrà parte al mondo futuro» (Sanhedrin 10,1b). Linguaggio e immagini di risurrezione nel giudaismo rabbinico, in N. Ciola – G. Pulcinelli (edd.), Nuovo Testamento: Teologie in dialogo culturale. Scritti in onore di Romano Penna nel suo 70° compleanno, (SRB 50), EDB, Bologna 2008, pp. 463-477
2009 Dopo la morte il vuoto? Linguaggio e immagini di risurrezione e di stile di vita oltre la morte nei monascritti di Qumran e nei frammenti di recente pubblicazione, in: Giovanni Di Napoli e Guglielmo Manna (edd.), Le ragioni della speranza. Scritti in memoria di Mons. Rocco De Leo, Plectica editrice, Salerno 2009, pp. 23-66
2009 Abele. Ombratile tipologia sacerdotale, prefigurazione del Cristo Redentore, in A. Pitta (ed.), Tempio, culto e sacerdozio nel Cristianesimo delle origini. (XII convegno di studi neotestamentari e anticocristiani. Fara Sabina 13-15 Settembre 2007), in Ricerche Storico Bibliche 2 (2009) 221-253 (A partire dalla Lettera agli Ebrei)
2010 Ecclesiologia delle Lettere Pastorali (1 e 2Tm, Tt), in G. Calabrese, Ph. Goyret, O. Piazza, (edd.), Dizionario di ecclesiologia, Città Nuova, Roma 2010, pp. 499-515
2010 Le Lettere Pastorali raccontano (la loro storia, la loro composizione, il loro messaggio), Borla, Roma 2010, pp. 373 (Libro / Book / Buch / Monografia)
Recensione: Schinella Ignazio, in Rivista Liturgica 99,4 (2012) 652-654.
Recensione: Ciccarelli Michele, in Rivista Biblica (ABI) LXI,2 (2013) 275-288 (Buchbesprechung)
2010 Il Sommo Sacerdote, i sacerdoti, il popolo sacerdotale, in A. Terracciano (ed.), Atti del corso di aggiornamento per il clero di Napoli. Anno sacerdotale (29.VI.2009 / 29.VI.2010), Napoli 2010 (dalla Lettera agli Ebrei), pp. 1-30 Computer (Relazione sintesi). Pubblicato: vd. intra 2015
2011 La Cura Morum e i cataloghi socio-familiari. I testi cristiani di fine I secolo e la classicità greco-romana, in Una saggia educazione. (Atti del Convegno 12.02.2010), BTN 32, PFTIM-S. Tommaso, Napoli 2011, pp. 61-95
2012 Sacerdozio e sacrificio nel NT, in Salvatore Alberto Panimolle (ed.), Sacerdozio-sacrificio nella Bibbia, Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica (DSBP), vol. 61, Borla, Roma 2012, pp. 150-332 (in formato A5)
Sommario
I. Vangeli e Atti (pp. 151-207)
II. Epistolografia di tradizione paolina e tradizione dai Vangeli:
A) Sacerdozio e sacrifico nelle Lettere di San Paolo
B) Tradizione sinottico-giovannea (pp. 208-266)
III. Gesù il Sommo sacerdote. I sacerdoti. Il popolo sacerdotale, e il sacrificio della Nuova Alleanza. Lo strardinario contributo delle Lettera (o Trattato?) agli Ebrei (pp. 266-308)
IV. Dalla Prima Lettera di Pietro: Regno e sacerdozio (pp. 308-316)
V. Dal Libro dell'Apocalisse: una grande folla avanza verso il trono dell'Agnello immolato e vivente (pp. 316-327)
VI. Bilancio Generale: una (selezionata) rilettura patristica (pp. 327-332)
NB. Data la vastità del campo di ricerca (l'intero NT), la Bibliografia è da rilevare nelle note, argomento per argomento.
2013 L'ultimo viaggio di Paolo: da Cesarea Marittima a Roma, via Creta?, in G. Iaia (ed.), Atti del Congresso Internazionale di studi paolini, Pozzuoli (Febbraio 2011), Lang editore, Bern (CH), Agosto 2013, pp. 181-283: pp. 181-267 (testo e note), pp. 268-283 (16 tavole fotografiche personalmente rilevate ed elaborate a cura dello Studio fotografico “La Foto” G. Franke)
2014 ‘Aqedah: barbaro ineluttabile destino? Da Abramo - Isacco a Gesù di Nazareth via Flavio Giuseppe a partire da Eb 11,17-19 con approdo a Eb 5,7-8, in A. Passaro - A. Pitta (curr.), Abramo tra storia e fede. XLII Settimana Biblica Nazionale (Roma 10-14 Settembre 2012)
Sommario. [I] Autorevole interlocutorio avvio: Søren Kierkegaard, Timore e tremore; [II] Premesse essenziali; [III] Ineluttabilità del Fato: euristica interlessicale e semantica (dall’AT al NT via G. Flavio); [IV] Ineluttabilità del Fato? Il Nuovo Testamento risponde: [A] Dalla epistolografia paolina una prima risposta; [B] Dalla Lettera agli Ebrei una seconda risposta: 1. Primo aspetto: una volontà progettuale esclude la fatalità del Destino; 2. Secondo aspetto: una lessicografia intertestuale e progettuale preannuncia e dispiega il potenziale correttivo della fatalità fino ad annullarla; 3. Terzo aspetto: una eloquente trilogia alternativa alla ineluttabilità del Fato; [V] Anagche in Ebrei? Al cuore dell’antifato; [VI] Tradizione artistica ed “esegesi visiva”; [VII] Contenuto e risultati attendibili; [VIII] Devo tornare a S. Kierkegaard…; [IX] Appendice lessicografica essenziale.
in Ricerche Storico-Bibliche (RSB) 1-2 (2014) 395-429 (EDB - Bologna) Relazione alla Settimana Biblica Nazionale, Roma 10-14.IX.2012
2014 “Siete stati chiamati a libertà”: Vangelo e Liberazione, in Libertà e dipendenze. Per una Pastorale della Liberazione. Atti del Corso Interdisciplinare PFTIM Sezione S. Tommaso Napoli. Relazione tenuta l'11.03.2014.
(Pubblicazione in programma in LTN = Letture Teologiche Napoletane).
2015 Marco primo biografo di Gesù di Nazareth? (I molti dettagli biografici in un insieme organico), in A.V. Nazzaro e Suor A. Tuccillo (curr.), Fioretti patristici. In ricordo di P. Giacinto Ruggiero ofm nel trentennale della dipartita, DG - Digigraf, Casalecchio di Reno (Bologna) 2015, pp. 281-312
- Titolo originale: Vita Christi scribi nequit? Marco, il Biografo di Gesù di Nazareth, informa. Per una rivisitazione della Lebens - Jesu - Forschung. Colloquium sul Vangelo di Marco, ABSI, Lugano, Marzo 2012)
[Con il consenso di Lugano, prof. Ernesto Borghi: Lectio Magistralis tenuta nella sede ‘accademica’ della LPN // Lectura Patrum Neapolitana. Santuario del Volto Santo, Napoli 18 Marzo 2014]
2015 // 2017 Il ‘Figlio Diletto’ l’amato ricapitolatore pioniere del nuovo volto del popolo di Dio. Esegesi interattiva storico-critica e patristica prenicena. Su Ef 1,10-14 (focus sul v.10b) e Ireneo di Lione (Adversus Haereses),
in Pasquale Giustiniani e Francesco Del Pizzo (a cura di),
"Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino" (Sal 119,105). Studi offerti a Marcello Del Verme in occasione del suo 75° compleanno, Sardini, Brescia 2017, pp. 245-296 (pubblicato nel 2017)
2015 Gesù, Paolo, Vangeli: quale dialogo? Dai Sinottici una spinta verso la Inter(con)testualità.
Lectio Magistralis di congedo (Abschiesvorlesung) tenuta il 15.X.2015 ore 11.00 nell'Aula Magna della PFTIM, sezione S. Tommaso, in Napoli.
Sommario. 1. Intertestualità e Dialogicità tra i Sinottici e Paolo (Solo un primo approccio per prime constatazioni); 2. Metodo Storico Critico: limitato, eppure insopprimibile; 3. Dalla Critica Letteraria alla Storia della Redazione; 4. Dalla RG, Forme preletterarie(FG) e Ambiente Vitale (Sitz im Leben) via Continuità Dialogica; 5. Dalla RG: tradizioni (TG) via Continuità Dialogica. 6. Intertestualità dialogica:un momento in ampia osservazione scientifica. Dialogo intertestuale. 7. Intertestualità: attendibili sei momenti evolutivi e criteri normanti. 8. Fazit in schema. 9. Per continuare: Paolo e Mc, Mt, Lc. Da sondare.
* [Pubblicazione in programma in LTN (Letture Teologiche Napoletane). File inviato ad A. Terracciano per revisione grafica].
2015 Il Sommo Sacerdote, i sacerdoti, il popolo sacerdotale. (Lettera agli Ebrei), in Miscellanea in onore del prof. Alfio Marcello Buscemi ofm (70. compleanno), in Liber Annuus 65 (2015) 315-349 (a cura di Daniele Chrupcala)
Sommario essenziale. [A] Punto di partenza e di arrivo: Eb 8,1-2; [B] Momenti letterari precedenti a Eb 8,1-2; [C] Momenti letterari successivi a 8,1-2; [D] Qualche rilevazione finale.
NB. Il contributo riprende il tema centrale del mio Commentario su Eb e ne aggiorna il dibattito esegetico dal 2005 al 2015.
2016 Le paure dell'uomo: una impugnabile fatalità? La via della speranza. Ricognizione da Bibbia, Tradizione, Scienze Umane. (Relazione tenuta al Seminario Interdisciplinare - PFTIM Napoli l'11.05.2016).
* Pubblicazione in programma in LTN (Letture Teologiche Napoletane).
2017 Strategia e passione pastorale di un solerte pastore hêgouménos (dalla Lettera agli Ebrei), in C. Manunza e E. Scognamiglio (edd.), Studi in onore del Card. Crescendo Sepe, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani-Palermo 2017, pp.119-139
Sommario. A. Un primo approccio al documento; B. Pastorale e spiritualità della conflittualità; C. L’autore-pastore esorta e propone; D. Testimoni pellegrini; E. Il Sommo Sacerdote, i sacerdoti, il popolo sacerdotale; F. Esortazione finale; G. Nota Bibliografica.
NB. Il contributo riprende la tesi-punto capitale di Eb, ne fornisce una sintesi esegetico-pastorale e ne aggiorna il dibattito esegetico dal 2015 al 2017.
2017 Gesù di Nazareth: affetti sentimenti attitudini comportamenti.
(Relazione tenuta al Seminario interdisciplinare alla PFTIM in Napoli il 05.02.2017. Prevista la pubblicazione in LTN)
2017 ἡ πρώτη διαθήκη // ἡ καινὴ διαθήκη
Riletture e Prospettive nell'orizzonte del dialogo ebraico cristiano.
- Dalla “prima alleanza alla nuova alleanza”:
un crescente dialogo mai interrotto.
- Dalla Lettera agli Ebrei
ovvero
dal Trattato ai cristiani di origine ebraica ed etnica, ora ellenizzati.
- Sommario. Qualche premessa: per contestualizzare, tipo-antitipo o, meglio, “Confronto, Diversità, Superamento”; Il ruolo del v.6: alleanza legalmente migliore; Entriamo ora nello specifico “alleanza migliore; promesse migliori”: 8,7-12.13 // Ger 38,31-34LXX; Il contributo specifico di Ebrei: riscrive alcuni passaggi di Ger 38,31-34, “ex novitate deducitur antiquitas”; E. Elaborazione ermeneutica: cinque momenti specifici in 8,10b-12; Sul v. 13: “Ciò che diventa antico, invecchia e scompare?”; Bilancio sintesi e nuove prospettive: da Eb 8,7-13 attraverso Ger 38,31-34 verso Ez 36,25-27: (cuore di pietra, cuore di carne; cuore nuovo, S(s)pirito nuovo), l’alleanza del mio / nel mio Spirito; Ez 37,26 (alleanza di pace, alleanza eterna); H. Patto – Alleanza pasquale: convivialità eucaristica? La restrizione di Eb 13,10 e le nuove vie dell’Alleanza in Eb 13,15. Il turning point del v.14: “non habemus hic manentem civitatem…” (Eb 12,18-21.22-24: dal Sinai al Sion). Alleanza eucaristica? (Per LTN o Asprenas?)
2018 Il Vangelo dell'Umano: la prassi di Gesù di Nazareth, in A. Terracciano - A. Ascione (a cura di), La Teologia in ascolto dell'Umano, PFTIM - S. Tommaso d'Aquino, Napoli, 2018, pp. 131-162 (BTN 36) “In veritate adversa diligere” (Card. C.M. Martini). (Relazione tenuta al Convegno dei Professori - PFTIM 09.02.2016).
2019 Le Lettere Pastorali: Prima Lettera a Timoteo, Lettera a Tito, Seconda Lettera a Timoteo, in Le Lettere di San Paolo. Nuova Traduzione e Commento (a cura di Alessandro Biancalani e Benedetto Rossi), I-II, Cantagalli - Città Nuova // Siena - Roma 2019, II, pp. 1361-1687
2016-2021 Bibbia Bose-Einaudi in elaborazione
2021 Novembre
Bibbia I Millenni vols I-III (I-II AT; III NT)
Mio contributo: Volume III: Introduzione alla Lettere Cattoliche, Lettera agli Ebrei, Lettera di Giacomo, Prima Lettera di Pietro; Seconda Lettera di Pietro; Lettera di Giuda.
Enzo Bianchi Bose - Giulio Einaudi Editore, Torino 2021 pp. 706-783 + 807-815
A'. Relazioni in attesa di pubblicazione
……
Prima segnalazione di
Gesù è risorto. Si! Ma dov'è?
Avviato da vecchia data, l'argomento è stato progressivamente elaborato nei decenni di vita accademica. Al momento si trova revisione tecnica presso il Sig. Rothe e la Sig.ra G. Franke. Pubblicazione prevista: non ancora fissata.
Ibbenbüren 31.03.2024
2018 Discepoli alla scuola del Risorto: dal Pre- al Postpasquale e viceversa (Mt 28,1-20 …). Relazione al Convegno sul Vangelo di Matteo 24-28.07-2017 Montecalvo Irpino. Focus su Risurrezione. (Revisione del mio scritto a cura di M. Ceccarelli)
2014 “Siete stati chiamati a libertà”: Vangelo e Liberazione, in Libertà e dipendenze. Per una Pastorale della Liberazione. Atti del Corso Interdisciplinare PFTIM Sezione S. Tommaso Napoli. Relazione tenuta l'11.03.2014.
(Pubblicazione in programma in LTN = Letture Teologiche Napoletane).
2015 Gesù, Paolo, Vangeli: quale dialogo? Dai Sinottici una spinta verso la Inter(con)testualità.
Lectio Magistralis di congedo (Abschiesvorlesung) tenuta il 15.X.2015 ore 11.00 nell'Aula Magna della PFTIM, sezione S. Tommaso, in Napoli.
Sommario. 1. Intertestualità e Dialogicità tra i Sinottici e Paolo (Solo un primo approccio per prime constatazioni); 2. Metodo Storico Critico: limitato, eppure insopprimibile; 3. Dalla Critica Letteraria alla Storia della Redazione; 4. Dalla RG, Forme preletterarie(FG) e Ambiente Vitale (Sitz im Leben) via Continuità Dialogica; 5. Dalla RG: tradizioni (TG) via Continuità Dialogica. 6. Intertestualità dialogica:un momento in ampia osservazione scientifica. Dialogo intertestuale. 7. Intertestualità: attendibili sei momenti evolutivi e criteri normanti. 8. Fazit in schema. 9. Per continuare: Paolo e Mc, Mt, Lc. Da sondare.
* [Pubblicazione in programma in LTN (Letture Teologiche Napoletane). File inviato ad A. Terracciano per revisione grafica].
2016 Le paure dell'uomo: una impugnabile fatalità? La via della speranza. Ricognizione da Bibbia, Tradizione, Scienze Umane. (Relazione tenuta al Seminario Interdisciplinare - PFTIM Napoli l'11.05.2016).
* Pubblicazione in programma in LTN (Letture Teologiche Napoletane).
2017 ἡ πρώτη διαθήκη // ἡ καινὴ διαθήκη
Riletture e Prospettive nell'orizzonte del dialogo ebraico cristiano.
- Dalla “prima alleanza alla nuova alleanza”:
un crescente dialogo mai interrotto.
- Dalla Lettera agli Ebrei
ovvero
dal Trattato ai cristiani di origine ebraica ed etnica, ora ellenizzati.
- Sommario. Qualche premessa: per contestualizzare, tipo-antitipo o, meglio, “Confronto, Diversità, Superamento // Entsprechung - Andershartigkeit - Überbietung”; Il ruolo del v.6: alleanza legalmente migliore; Entriamo ora nello specifico “alleanza migliore; promesse migliori”: 8,7-12.13 // Ger 38,31-34LXX; Il contributo specifico di Ebrei: riscrive alcuni passaggi di Ger 38,31-34, “ex novitate deducitur antiquitas”; E. Elaborazione ermeneutica: cinque momenti specifici in 8,10b-12; Sul v. 13: “Ciò che diventa antico, invecchia e scompare?”; Bilancio sintesi e nuove prospettive: da Eb 8,7-13 attraverso Ger 38,31-34 verso Ez 36,25-27: (cuore di pietra, cuore di carne; cuore nuovo, S(s)pirito nuovo), l’alleanza del mio / nel mio Spirito; Ez 37,26 (alleanza di pace, alleanza eterna); H. Patto – Alleanza pasquale: convivialità eucaristica? La restrizione di Eb 13,10 e le nuove vie dell’Alleanza in Eb 13,15. Il turning point del v.14: “non habemus hic manentem civitatem…” (Eb 12,18-21.22-24: dal Sinai al Sion). Alleanza eucaristica? (Per LTN o Asprenas?)
B. una perorazione progettuale.
…
B. Populärwissenschaftlich / Alta divulgazione
1981 Il Vangelo di Paolo (Considerazioni esegetico-teologiche su la Lettera ai Romani e sul Corpus Paulinum) in Parole di Vita (= ParVi) 3 (1981) 182-198 (ElleDiCi,Torino-Leumann)
1982 Il cuore dell’uomo di fronte all’evento della Parola. (Gesù di Nazareth si confronta con la tradizione giudaica. Note di esegesi e teologia su Mc 7,1-23) in Asprenas 3 (1982) 203-221 (Napoli)
1983 Bartolo Longo di fronte alla Bibbia. Per un primo approccio metodologico all’uso della Sacra Scrittura negli scritti longhiani, in: Atti del Convegno storico “B. Longo e il suo tempo”, I-II, Edizioni Storia e Letteratura, Roma-Pompei 1983, II, 169-206
1984 Zaccheo (Lc19,1-10) e il cieco di Gerico (Lc 8,35-43: cf. Mt 20,29-34) in: La storia di Gesù, fascicolo 52, Ed. Rizzoli, Milano 1984, pp. 1225-1244
1985 Chiese in fermento. Le due lettere a Timòteo. La lettera a Tito. elle di ci editrice, Torino-Leumann 1985, pp. 200 (Libro, Buch)
Presentazione in ELLEDICI Informa 16,105 (1985) 3
1985 Gesù piange su Gerusalemme. Il discorso escatologico nel Vangelo di Luca, in Ianuarius (Rivista Diocesana di Napoli) 11 (1985) 628-635
1992 Il segreto messianico // L'identità del discepolo nel vangelo di Marco, in A. Pitta (cur.), L'identità di Gesù di Nazareth e del suo discepolo nel Vangelo di Marco (Atti della VI Settimana Biblica Diocesana 1991), Lucera (FG) 1992, pp.33-39 e 41-52
1996/2 Il Vangelo di Luca, in La Bibbia, ed. Piemme, Casale Monferrato (AL) 1995, pp. 2420-2515 (Introduzione e Commento, pp. 95 / Einführung und Kommentar, SS. 95)
1999 La Fede e le opere, in La Bibbia per la Famiglia, Edizioni San Paolo, Milano 1999, pp. 312-315
2001 «Ecco venuto il momento in cui vi svelo apertamente il mio segreto». Analisi retorica de «Il triplice trionfo della istituzione a pro dei figli dei carcerati». Discorso pronunziato dall’Avv. Comm. Bartolo Longo il 23 maggio 1895, terzo anniversario della benefica istituzione, in “Atti del Congresso B. Longo, Pompei 13-15 novembre 1998”, I-II, Pontificio Santuario di Pompei, Pompei 2001 (Ottobre), vol. I, pp. 517-554
2002 Istituzione e carisma nella Chiesa. Lettere Pastorali a Timoteo e a Tito (La Bibbia nelle nostre mani, a cura di Carlo Ghidelli e Antonio Ghirlanda), Edizioni San Paolo, Milano 2002
2003 Sulla strada della Riconciliazione, in Giorgio Pisano (ed.), Riflessioni alla luce della Parola. Quaderno biblico n. 1 (Anno Pastorale 2002-2003), "Parrocchia Sacro Cuore”, Portici (NA), 26-28 / 02 / 2003, pp. 6-40 con Sommario del confronto ecclesiale.
2007 Salvezza integrale dell’umanità: risurrezione, in Escatologia e missione (Studi per la missione: 4 Corso), Pontificia Unione Missionaria, Roma 2007, 3-14 (tradotto in inglese, francese, spagnolo, portoghese. Direttore: P. Vito Del Prete)
2008 Cristo e la sua Chiesa: ricerca di senso e missione di speranza, in Escatologia e missione (Studi per la missione: 4 Corso), Pontificia Unione Missionaria, Roma 2008, 3-17 (tradotto in inglese, francese, spagnolo, portoghese. Direttore: P. Vito Del Prete)
2010 Areopago della missione: rivisitazione biblico-teologica, in Areopaghi della missione contemporanea (Studi per la missione), Pontificia Unione Missionaria, Roma 2010, 3-17 (tradotto in inglese, francese, spagnolo, portoghese. Direttore: P. Vito Del Prete)
2010 Pasqua e servizio, per dare senso alla storia: Gv 13,1-15 (16.20; 21-30; 31-38), in “Fondazione Pauciullo – Della Valle. Attività”, Ercolano (NA) 2010, pp. 5-18
2010 Strategia e passione pastorale [di un hêgouménos solerte] (Dalla Lettera agli Ebrei), in Atti del Percorso Biblico Diocesano, Albano – Roma 2010, pp. 1-14
SOMMARIO. A. Per cominciare: un primo approccio al documento; B. Pastorale e spiritualità della conflittualità; C. L’autore-pastore esorta e propone; D. Testimoni pellegrini; E. Il Sommo Sacerdote, i sacerdoti, il popolo sacerdotale; F. Esortazione finale.
www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/s
2018 Lc 23,50-56 // 24,1-12 // 23,13-35 // 24,36-53 (LXXII-LXXIV) in E. Borghi (cur.), Luca. Nuova traduzione ecumenica commentata, edizioni Terra Santa, Milano 2018, pp. 337-352 (alta divulgazione)
C. Impulsi biblici per il nostro tempo
Biblische Impulse in der heutigen Zeit
1999 Sette articoletti di alta divulgazione in preparazione all'anno del Padre, Giubileo 2000, pubblicati come qui di seguito in Il Rosario e la nuova Pompei = RNP (Rivista mensile del Santuario della Beata Vergine del Rosario, in Pompei - Napoli - Italia):
*1999 L’incontro con Dio Padre mèta del cuore umano, in RNP 115,3 (1999) 17-19
*1999 Con Dio un rapporto personale e amichevole, in RNP 115,4 (1999) 17-19
*1999 L’Alleanza: dieci parole d’amore tra padre e figlio, in RNP 115,5 (1999) 17-19
*1999 Nell’Alleanza ogni membro del popolo è figlio di Dio, in RNP 115.6 (1999) 17-18
*1999 Il lieto annuncio dei Vangeli: Dio è Padre, in RNP 115,7 (1999), 17-20
*1999 La perfetta armonia tra il Padre e il Figlio, in RNP 115,8 (1999) 23-25
*2000 La familiarità di Dio: Dio è Padre. L’attualità e la novità di un messaggio, in RNP 116,3 (2000) 14-15
1999-2000 … un anelito ineludibile del cuore umano, incontrare il volto di Dio-Ihwh: il Padre
(Redazione integrale e articolata dei sette articoletti su indicati, pubblicati in forma ridotta quanto a contenuto e modificati, ma non adeguatamente, quanto ai titoli)
NB. Qui nella loro successione i titoli originali:
(A) Dio è Padre de «il mio popolo, il mio primogenito»
(B) Rapporto di Dio con Israele “suo figlio”: personale e amichevole. Psicologia di Dio e psicodinamica del racconto
(C) L’alleanza speciale di Dio-Ihwh accompagna il suo “figlio primogenito” lungo tutta la sua storia
(D) Per Israele “suo figlio primogenito”, Dio sceglie il Re che Lo rappresenti. Anche il re è “suo figlio”
(E) Matteo e Il Vangelo del Padre; Luca e l’alleanza del Padre
(E1) Matteo e il Vangelo del Padre (« … perché glorifichino il Padre vostro che è nei cieli … »)
(E2) Luca e il Vangelo del Padre misericordioso («Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro … »)
(F) La meditazione di Giovanni: «Il Padre ed Io siamo una sola cosa»
(G) La meditazione di Paolo Apostolo: Dio è “Abba”
(H) … e suo retrofondo giudaico palestinese.
* 2005 “Riconoscere il corpo del Signore” (1Cor 11,29) |
L’Eucaristia. Dottrina e culto. CORSO DI AGGIORNAMENTO BIBLICO-TEOLOGICO (29 marzo - 1 aprile 2005)
SBF Jerusalem / Faculty of Biblical Sciences and Archaeology
* 2011 Fragen Suche Orientierung: Die Bibel, Weg zu Gott?
Am Beispiel von Lk 19,1-10 (Zachäus)
Emsdetten - D, 11.01.2011
* 2012 Christ-sein mit Kompromissen?
Fragen Antworten Impulse.
Mit lebendigen Beispielen aus der Bibel und aus der heutigen Zeit, Emsdetten 06.02.2012
* 2012 Kompromisse im christlichen Leben: ein Weg zum Wesentlichen (zur Reife im Glauben?)
Impulse aus der Bibel für die heutige Zeit, Uffeln (bei Ibbenbüren, Deutschland), 16.01.2013 (Rivedere titolo)
* 2013 La Parola di Dio non è incatenata. Sulla Dei Verbum I, in RNP 129,6 (2013) 28-29 Giugno-Luglio 2013
* 2013 La Parola di Dio non è incatenta. Sulla Dei Verbum II, in RNP 129,7 (2013) 26-27 Agosto-Settembre 2013
* 2014 La Parola di Dio non è incatenata. Sulla Dei Verbum III, in RNP 130,1 (2014) 24-25 Gennaio-Febbraio 2014
D. Reviews / Buchbesprechungen / Note critiche
1978 Il Vangelo di Matteo. Riflessioni a proposito della recente opera di L. Sabourin, Il Vangelo di Matteo, Teologia ed esegesi, I, Roma 1976, pp. 496; II, Roma 1977, pp. 501-1079 in Asprenas 4 (1978) 179-192
1980 Un documento neotestamentario sempre stimolante: la Lettera di Giacomo. Osservazioni in margine al recente libro di Cimosa M., A confronto con la parola. La Lettera di Giacomo, ElleDiCi, Torino-Leumann 1980, pp. 94, in Asprenas 1 (1982) 67-72
1981 Le parabole del Vangelo di Marco (4,1-34). Annotazioni di metodologia neotestamentaria e rilevazioni di contenuto a proposito del recente volume di FUSCO V., Parola e regno. La sezione delle parabole (4,1-34) nella prospettiva marciana, Mocelliana, Brescia 1980, pp. 421, in Rivista Biblica 3-4 (1981) 405-415 (Buchbesprechung)
1982 Perlustrando la Palestina. Luoghi e paesaggi della Bibbia. Geografia, Storia e itinerari dellaTerra Santa in una recente opera di grande interesse scientifico (Keel-Küchler-Ühlinger, Orte und Landschaften der Bibel, Einsiedeln-Göttingen 1982, I, pp. 751; II, 1984, pp.987) in Asprenas 2 (1988) 253-267
1985 Schneider G., Gli Atti degli Apostoli, I, (1,1-8,40), Herder, Freiburg i.Br. - Paideia, Brescia 1985, pp.723 (Introduzione, testo greco, versione e commento, excursus) in Asprenas 4 (1987) 451-453
1985 Un libro. Un problema. Adinolfi M., Il femminismo della Bibbia, in ParVi 5 (1985) 370-378 (ElleDiCi-Torino)
1986 Biser E., Paolo, l’ultimo testimone della risurrezione, Morcelliana, Brescia 1984, pp.109, in Asprenas 1 (1986) 93-95 Napoli)
1986 Glossolalia: estasi o profezia? A proposito dello studio di SCIPPA V., La Glossolalia nel NT (Ricerca esegetica secondo il metodo storico-critico e analitico-strutturale), M. D’Auria editore in Napoli, 1982, pp. 329, in Teresianum (già / former Ephemerides Carmeliticae, Romae) 1 (1986) 205-210
1986 Il racconto di Giovanni: in cammino verso il Padre (A proposito di Pasquetto V., Da Gesù al Padre, Teresianum, Roma 1983, pp.485), in Asprenas 1 (1986) 79-91
1986 Luca racconta... Annotazioni in margine a Schürmann H., Il Vangelo di Luca, I, (1,1-9,51), Paideia, Brescia 1983, pp.921 in: Ecclesiae Sacramentum. Studi in onore di Alfredo Marranzini, Editrice Laurenziana in Napoli, 1986, pp.137-155
1986 Spronk K., Beatific Afterlife in Ancient Israel and in the Ancient Near East, Neukirchen-Vluyn 1986, pp. 398, in Asprenas 3 (1988) 402-406
1987 DACQUINO P., Storia del matrimonio alla luce della Bibbia, Ed. Elle Di Ci, Leumann (Torino)1984, pp. 718 in Asprenas 4 (1987) 457-462
1987 Schlier H., La lettera ai Romani, Paideia, Brescia 1982, pp.729, in Asprenas 4 (1987) 453-456 (Recensione)
1988 Carmignac J., La naissance des évangiles, O.E.I.L., Paris 1984 (ed. italiana: Nascita dei Vangeli Sinottici, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1986, pp.110), in Asprenas 1 (1988) 168-170
1989 Gesù di fronte alla sua morte e alla sua risurrezione. Discussione sul libro di H. Schürmann, Morcelliana, Brescia 1988, in Asprenas 3 (1989) 399-405
2009 Ciccarelli M., La sofferenza di Cristo nella Epistola agli Ebrei. Analisi di una duplice dimensione della sofferenza: soffrire-consoffrirecon gli uomini e soffrire-offrire a Dio, (RivB Suppl. 49), EDB, Bologna 2008, pp. 370, in Rivista Biblica 1 (2009) 115-118 (punti 1-7)
2009 Urso F., La sofferenza educatrice nella Lettera agli Ebrei (CSB 55), EDB, Bologna 2007, pp. 214, in Rivista Biblica 1 (2009) 118-121 (punto 8)
2012 / 2013 Ricevuto per Recensione / Buchbesprechung
Donald Senior (ed.), The Gospel of Matthew at the Crossroads of Early Christianity, Bibliotheca Ephemeridum Theologicarum Lovaniensium CCXLIII (Ephemerides Theologicae Lovanienses), Leuven - Paris - Walpole, MA 2011, pp. 781
2018 Lc 23,50-56 // 24,1-12 // 23,13-35 // 24,36-53 (LXXII-LXXIV) in E. Borghi (cur.), Luca. Nuova traduzione ecumenica commentata, edizioni Terra Santa, Milano 2018, pp. 337-352. Alta divulgazione.
E. Editor / Curatore
1982 Parola e Spirito. Studi in onore di Settimio Cipriani (Miscellanea per il 60. genetliaco), (a cura di Cesare Marcheselli-Casale, Hrsg; Ed.), Paideia, Brescia 1982, voll. I-II, pp. 1601, tavv. 26. Prefazione del Card. Corrado Ursi.
Mia comunicazione: Parola e Spirito, in Civiltà Cattolica 3164 (1982) 194-195
1994 Oltre il racconto: Esegesi ed Ermeneutica: alla ricerca del senso (a cura di; par; ed; Hrsg. Cesare Marcheselli-Casale), M. D’Auria Editore, Napoli 1994, pp. 240 con mio Editoriale (pp. 5-10)
Cesare Marcheselli-Casale
Rivisto il / aktualisiert am 03.09.2015
Ibbenbüren / MS i.Wf.
Cesare | |
Marcheselli-Casale* | |
E-Mail:cemarca70@t-online.de | |
Homepage: | |
Ihr Eintrag: * | |
Ich gestatte das Speichern meiner IP-Adresse * | |
* Pflichtfelder | |
Eintrag senden Abbrechen Haftung für Inhalte Haftung für Links |
Datenschutzerklärung im Sinne der Datenschutzgesetze
Verantwortliche Stelle im Sinne der Datenschutzgesetze, insbesondere der EU-Datenschutzgrundverordnung (DSGVO), ist:
Cesare Marcheselli-Casale
Ihre Betroffenenrechte
Unter den angegebenen Kontaktdaten unseres Datenschutzbeauftragten können Sie jederzeit folgende Rechte ausüben:
Sofern Sie uns eine Einwilligung erteilt haben, können Sie diese jederzeit mit Wirkung für die Zukunft widerrufen.
Sie können sich jederzeit mit einer Beschwerde an die für Sie zuständige Aufsichtsbehörde wenden. Ihre zuständige Aufsichtsbehörde richtet sich nach dem Bundesland Ihres Wohnsitzes, Ihrer Arbeit oder der mutmaßlichen Verletzung. Eine Liste der Aufsichtsbehörden (für den nichtöffentlichen Bereich) mit Anschrift finden Sie unter: https://www.bfdi.bund.de/DE/Infothek/Anschriften_Links/anschriften_links-node.html.
Zwecke der Datenverarbeitung durch die verantwortliche Stelle und Dritte
Ich verarbeiten Ihre personenbezogenen Daten nur zu den in dieser Datenschutzerklärung genannten Zwecken. Eine Übermittlung Ihrer persönlichen Daten an Dritte zu anderen als den genannten Zwecken findet nicht statt. Ich geben Ihre persönlichen Daten nur an Dritte weiter, wenn:
die Verarbeitung zur Wahrung berechtigter Interessen erforderlich ist und kein Grund zur Annahme besteht, dass Sie ein überwiegendes schutzwürdiges Interesse an der Nichtweitergabe Ihrer Daten haben.
Löschung oder Sperrung von Daten
Ich halte mich an die Grundsätze der Datenvermeidung und Datensparsamkeit. Ich speichere Ihre personenbezogenen Daten daher nur so lange, wie dies zur Erreichung der hier genannten Zwecke erforderlich ist oder wie es die vom Gesetzgeber vorgesehenen vielfältigen Speicherfristen vorsehen. Nach Fortfall des jeweiligen Zweckes bzw. Ablauf dieser Fristen werden die entsprechenden Daten routinemäßig und entsprechend den gesetzlichen Vorschriften gesperrt oder gelöscht.
Nur allgemeine Informationen werden bei Ihrem Besuch meiner Webseite erfasst
Wenn Sie auf unsere Website zugreifen, werden automatisch mittels eines Cookies Informationen allgemeiner Natur erfasst. Diese Informationen (Server-Logfiles) beinhalten etwa die Art des Webbrowsers, das verwendete Betriebssystem, den Domainnamen Ihres Internet-Service-Providers und ähnliches. Hierbei handelt es sich ausschließlich um Informationen, welche keine Rückschlüsse auf Ihre Person zulassen.
Diese Informationen sind technisch notwendig, um von Ihnen angeforderte Inhalte von Webseiten korrekt auszuliefern und fallen bei Nutzung des Internets zwingend an. Sie werden insbesondere zu folgenden Zwecken verarbeitet:
Die Verarbeitung Ihrer personenbezogenen Daten basiert auf unserem berechtigten Interesse aus den vorgenannten Zwecken zur Datenerhebung. Ich verwenden Ihre Daten nicht, um Rückschlüsse auf Ihre Person zu ziehen. Empfänger der Daten sind nur die verantwortliche Stelle und ggf. Auftragsverarbeiter.
Anonyme Informationen dieser Art werden von mir nicht statistisch ausgewertet, um unseren Internetauftritt und die dahinterstehende Technik zu optimieren.
Cookies
Wie viele andere Webseiten verwende ich auch so genannte „Cookies“. Cookies sind kleine Textdateien, die von einem Websiteserver auf Ihre Festplatte übertragen werden. Hierdurch erhalten wir automatisch bestimmte Daten wie z. B. IP-Adresse, verwendeter Browser, Betriebssystem und Ihre Verbindung zum Internet.
Cookies können nicht verwendet werden, um Programme zu starten oder Viren auf einen Computer zu übertragen. Anhand der in Cookies enthaltenen Informationen können wir Ihnen die Navigation erleichtern und die korrekte Anzeige unserer Webseiten ermöglichen.
In keinem Fall werden die von uns erfassten Daten an Dritte weitergegeben oder ohne Ihre Einwilligung eine Verknüpfung mit personenbezogenen Daten hergestellt.
Natürlich können Sie unsere Website grundsätzlich auch ohne Cookies betrachten. Internet-Browser sind regelmäßig so eingestellt, dass sie Cookies akzeptieren. Im Allgemeinen können Sie die Verwendung von Cookies jederzeit über die Einstellungen Ihres Browsers deaktivieren. Bitte verwenden Sie die Hilfefunktionen Ihres Internetbrowsers, um zu erfahren, wie Sie diese Einstellungen ändern können. Bitte beachten Sie, dass einzelne Funktionen unserer Website möglicherweise nicht funktionieren, wenn Sie die Verwendung von Cookies deaktiviert haben.
Kontakte
Treten Sie bzgl. Fragen jeglicher Art per E-Mail mit mir in Kontakt, erteilen Sie uns zum Zwecke der Kontaktaufnahme Ihre freiwillige Einwilligung. Hierfür ist die Angabe einer validen E-Mail-Adresse erforderlich. Diese dient der Zuordnung der Anfrage und der anschließenden Beantwortung derselben. Die Angabe weiterer Daten ist optional. Die von Ihnen gemachten Angaben werden zum Zwecke der Bearbeitung der Anfrage sowie für mögliche Anschlussfragen gespeichert. Nach Erledigung der von Ihnen gestellten Anfrage werden personenbezogene Daten automatisch gelöscht.
Änderung meiner Datenschutzbestimmung
Wir behalten uns vor, diese Datenschutzerklärung anzupassen, damit sie stets den aktuellen rechtlichen Anforderungen entspricht oder um Änderungen unserer Leistungen in der Datenschutzerklärung umzusetzen, z.B. bei der Einführung neuer Services. Für Ihren erneuten Besuch gilt dann die neue Datenschutzerklärung.
Fragen an den Datenschutzbeauftragten
Wenn Sie Fragen zum Datenschutz haben, schreiben Sie mir bitte eine E-Mail.